Terme di Sciacca, lavoro sicuro agli stagionali: via libera a un emendamento all’Ars.
Il commissario, Carlo Turriciano: «Per queste 55 unità c’è stata un’adeguata mobilitazione della politica».
03/05/2013

Venti stagionali su 55 sono già
stati assunti alle Terme, ma adesso il via libera dell’Ars
all’emendamento alla finanziaria mette al sicuro tutto il pacchetto
occuapazione della società. Al commissario, Carlo Turriciano, che nelle
scorse settimane aveva avviato le assunzioni facendo ricorso a un atto
di gestione adesso è stata spianata la strada. «La nostra è una
partecipata che ha delle peculiarità differenti rispetto alle altre
perchè porta avanti un’attività stagionale - dice il commissario - e
adesso si è data la possibilità ai lavoratori di continuare la loro
attività con tranquillità. Purtroppo - aggiunge il commissario - abbiamo
avuto una contrazione delle prenotazioni a causa delle incertezze che
ci sono state, ma adesso anche su questo fronte le cose stanno
migliorando. Io mi sono preso la responsabilità di aprire l’attività e
adesso andremo avanti. Ci sono delle direttive, per le assunzioni, da
parte della Regione, che riducono i costi per il personale. Questo,
comunque, non impedirà di utilizzare tutto il personale se le
prenotazioni saranno tali da consentirci un’iniziativa di questo
genere». Attualmente l’albergo non lavora a pieno regime, ma già dalla
prossima settimana sono in arrivo i gruppi delle convenzioni Inps.
Turriciano ha sottolineato positivamente il sostegno ricevuto dalla
politica al raggiungimento di questo risultato. «Siamo felici per la
decisione dell’Assemblea regionale - dice Lorenzo Curreri, stagionale
delle Terme - e adesso speriamo che tutti gli sforzi vengano incentrati
verso l’arrivo di un privato che gestisca al meglio questo enorme
patrimonio della città». Soddisfazione viene espressa anche dal
sindacato. «Un ottimo risultato - dice Franco Catsronovo, della Filcams
Cgil - e adesso aspettiamo che si completino le assunzioni. Noi
vigileremo sul rispetto dell’anzianità di servizio». L’emendamento
approvato è quello che era stato presentato del deputato regionale
Matteo Mangiacavallo. «La politica questa volta - dice il parlamentare
del movimento Cinque Stelle - ha scritto una bella pagina a beneficio
del lavoro». Mangiacavallo ha ricordato che è stato il segretario della
Cgil, Franco Zammuto, a predisporre il testo. Di risultato importante
per la città e per questi lavoratori hanno parlato il sindaco, Fabrizio
Di Paola, il senatore Giuseppe Marinello, il consigliere provinciale
Filippo Bellanca e il consigliere provinciale Mario Lazzano. di GIUSEPPE PANTANO SCIACCA.
Fonte:
http://www.gds.it
Nessun commento:
Posta un commento